Il Territorio
Meravigliosi luoghi tutti da scoprire
Durante il tuo soggiorno nel Borgo puoi esplorare le eccellenze artistiche e naturalistiche del Veneto. Villa Feriani sorge in una posizione strategica che rende facile arrivare da alcune delle più caratteristiche e rinomate località del Veneto.
Abbiamo selezionato per te alcune località più belle e per ognuna inserito una breve descrizione. Ma se cerchi una pausa rilassante e a stretto contatto con la natura che circonda Villa Feriani non preoccuparti, saremo felici di darti tutti i consigli per la vacanza che cerchi!
Scopri da qui le località più famose e caratteristiche del Veneto e componi il tuo itinerario partendo da Villa Feriani, buon divertimento sognando le tue vacanze da noi!
vicenza
Vero e proprio gioiello dell’UNESCO, da scoprire grazie a innumerevoli itinerari tra le sue mura medievali, i suoi fiumi Bacchiglione e Retrone e le sue architetture palladiane.
A poche pedalate dall’Agriturismo, Vicenza si fa scoprire in tutto il suo splendore. Sono soprattutto i palazzi che si affacciano sulle piazze e lungo le principali vie del centro, firmati Andrea Palladio, a fare di Vicenza una meravigliosa città d’autore. Immancabile è la passeggiata lungo Corso Palladio, che da Piazza Castello porta al Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati (oggi sede del Museo Civico) tra l’alternarsi di palazzi delle nobili famiglie vicentine. Di notevole importanza è inoltre Piazza dei Signori, dominata dalla Basilica palladiana e dalla Loggia del Capitano.
Poco fuori dal centro, lungo la ciclabile che da Vicenza porta al nostro Agriturismo, immancabile è la visita alle Ville “La Rotonda” e “Ai Nani”.
VERONA
Imperdibile centro veneto, la città dell’amore è meta per tutti gli innamorati di ieri e di oggi … ma anche per i semplici curiosi e amanti dell’arte, e non a caso è stata definita la “Porta d’Italia”, perché anticipa a chi proviene da nord il volto e le bellezze del nostro Paese.
Come tutte le città del Veneto, è facile immergersi nella sua suggestiva atmosfera e passeggiare alla scoperta dei luoghi più belli e suggestivi, tra vicoli e piazze, sapori e profumi. Da piazza Brà con la famosissima Arena, lungo via Mazzini e via Cappello si raggiunge la famosissima casa di Giulietta con il suo balcone e statua in bronzo. Imperdibili sono inoltre Piazza delle Erbe con la Torre dei Lamberti, le tombe degli Scaligeri in Piazza dei Signori, il Castelvecchio, il Teatro Romano, il Duomo e la Tomba di Giulietta.
VENEZIA
Facilmente raggiungibile in macchina ed in treno dal nostro Agriturismo, Venezia è semplicemente Venezia.
Tra le città più belle del mondo, è una delle imperdibili gemme del turismo veneto ed italiano, dove chiese, palazzi, ponti, calli e canali raccontano una città elegante, preziosa, inimitabile e romantica per antonomasia. Da soli o con un nostro accompagnatore, potrete scoprire i tesori più conosciuti di Venezia o perdervi tra le calli alla scoperta di una Venezia insolita e nascosta, sconosciuta ai più.
PADOVA
Città di grande tradizione artistica e culturale, da Giotto a Galileo…
A poco più di mezz’ora dall’Agriturismo Villa Feriani, Padova è una meta immancabile da visitare, con molti ed interessanti tesori artistici e siti d’interesse, dai famosi affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, passando per l’antica università e il Caffè Pedrocchi, fino alla Basilica di Sant’Antonio.
Città affascinante in cui perdersi a piedi nel centro storico, da non perdere sono inoltre i Musei Civici Eremitani, l’Orto Botanico, Palazzo della Ragione, Piazza dei Signori, il Duomo e la Basilica di Santa Giustina.
TREVISO
L’oriente veneto da scoprire
Treviso è una città capolavoro da visitare in ogni stagione, per respirare la tranquilla vita cittadina soprattutto a piedi o in bicicletta, scoprendo scorci originali e pregiati palazzi. Cuore della città è la Piazza dei Signori, con Palazzo dei Trecento e la Loggia dei Cavalieri, ma tutto il centro storico ha un fascino unico, dato dalle antiche mura e dai fiumi Sile e Cagnan che si insinuano tra le vie. Imperdibili anche il Canale dei Buranelli e l’Isola della Pescheria, mentre nella Casa dei Cararresi è quasi sempre possibile visitare prestigiose mostre internazionali.
Avendo più tempo a disposizione, vi consigliamo di visitare anche la Marca Trevigiana, con la sua straordinaria combinazione di paesaggi, arte, storia, natura e buona cucina.
BASSANO E MAROSTICA
Luoghi ideali per passare un pomeriggio alle pendici del Massiccio del Grappa.
Bassano e Marostica sono due piccoli gioielli dell’Alto Vicentino.
Bassano è ricordata soprattutto per gli Alpini, che l’hanno eletta a loro “capitale”, per la grappa ed il Ponte Vecchio… ma in realtà scoprirete che sono molte le sorprese e gli angoli di incantevole bellezza che questo centro riserva! Marostica stupisce i visitatori accogliendoli tra le sue mura medievali. Famosa per la sua partita a scacchi con personaggi viventi, una visita è d’obbligo per immergersi nell’atmosfera di una tipica città murata, che conserva intatto il suo aspetto medievale.
ABANO E MONTEGROTTO
Una giornata di relax e cultura
Nel cuore dei Colli Euganei, Abano e Montegrotto sono il più antico e importante centro termale d’Europa, meta turistica da più di 2000 anni per le calde acque termali e fanghi curativi dalle importanti proprietà terapeutiche. Si può dedicare una giornata al relax termale, facendosi coccolare in uno dei tanti hotel che offrono questo servizio, oppure camminare piacevolmente nelle zone pedonali dei centri storici, ricche di negozi e locali, oppure ancora partire alla scoperta del loro territorio. In pieno centro a Montegrotto è ben visibile la zona archeologica di età repubblicana ed augustea, con i resti di un centro termale, un teatro ed un ninfeo. Ad Abano le architetture in stile Belle Epoque riportano invece ad un passato ben più recente, fatto di fasti e prosperità.
ALTOPIANO DI ASIAGO
Otto comuni tutti da scoprire!
Conosciuta anche come l’ “Altopiano dei 7 comuni” (ma che in realtà sono 8!), questa località è tra le mete più eleganti ed adatte sia in inverno che in estate.
Facilmente raggiungibile dal nostro Agriturismo grazie all’autostrada A31, in meno di un’ora vi ritroverete in mezzo alla natura incontaminata con paesaggi montani unici nel loro genere. Ideale per sciare, camminare, ed andare in mountain bike, l’Altopiano riserva anche delizie eno-gastronomiche (uno su tutti il formaggio Asiago!) e spunti di riflessione sul nostro recente passato, visto che proprio qui si trovano alcuni dei luoghi cardine della Grande Guerra, magistralmente musealizzati come il Sacrario militare di Asiago, i cimiteri di guerra, le trincee ed i bunker.
COLLI BERICI
L’Agriturismo Villa Feriani si trova a due passi dai Colli Berici, definiti “la Toscana del Veneto”.
Il Comprensorio dei Colli Berici presenta un’incredibile ricchezza e varietà del territorio, con aree montagnose, colline e pianure fertili che offrono prodotti saporiti e di eccellente qualità, diversi a seconda dell’altitudine, dell’ambiente in cui vengono coltivati e delle stagioni. La conformazione geografica dei Berici, inoltre, ha permesso nei secoli il forte radicamento di tradizioni, condizioni di vita, tecniche e paesaggi del tutto particolari, diverse di paese in paese.
Potrete farvi trasportare nell’arte, storia, e cultura, visitando le sue splendide ville, chiese, oratori, mulini, o immergervi in collina tra natura e paesaggi mozzafiato, caratterizzati specialmente da cave, vecchi borghi e piccole contrade. La tradizione agraria e le risorse rurali costituiscono inoltre un’occasione unica per conoscere la storia e la cultura della produzione agro-alimentare locale e per degustare e acquistare i prodotti tipici.
In poche parole, i Colli Berici sono un microcosmo di suoni, colori, profumi e gusti da scoprire di stagione in stagione a piedi, in bicicletta e mountain-bike, a cavallo o in macchina.
COLLI EUGANEI
A due passi da noi, incantevoli angoli di natura incontaminata si alternano a borghi storici.
Un pezzo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato.
I Colli Euganei spiccano inaspettati nel cuore della pianura veneta con i loro inconfondibili coni vulcanici risalenti a oltre 40 milioni di anni fa.
L’unicità del paesaggio e degli ambienti naturali si accompagna alla sorprendente ricchezza del patrimonio culturale.
Potete scegliere se immergervi nella natura grazie al ricco intreccio di sentieri ed itinerari escursionistici per esplorare il territorio in maniera sostenibile (a piedi, in bici e mountain-bike, a cavallo), oppure approfittare dei 3000 anni di storia raccontati attraverso siti archeologici, musei, monumenti, borghi senza tempo (Este, Monselice, Arquà Petrarca, …), ville venete come Villa Vescovi e Villa Barbarigo, e suggestivi monasteri (es. Praglia e Rua).
A rendere il tutto ancora più appagante, un’infinita rete di eccellenze enogastronomiche e vino pregiato, che si possono gustare nei numerosi ristoranti, trattorie, agriturismi e cantine.