“Maestro Martino il Principe dei Cuochi” presentazione del libro e degustazione

20 GIUGNO 2024 ore 18:30 – Presentazione del Libro in compagnia di Leonardo Granata e cena con degustazione

Dopo la presentazione del volume – un ricettario della seconda metà del Quattrocento, capostipite della tradizione della cucina “moderna” – con il dott. Granata, curatore della pubblicazione e dell’analisi paleografica, seguirà una degustazione di pietanze estrapolate dal libro di preparazioni culinarie.

Degustazione:

  • Frittatina con erbette
  • Pasta con piselli e pancetta croccante
  • Frittelle di mele
  • Coperto – Acqua – Caffè

Costo (presentazione+degustazione)
25,00€ a persona

In caso di maltempo:
La presentazione si svolgerà  al Borgo di Villa Feriani; in caso di pioggia l’evento avrà  ugualmente luogo e si terrà  presso la Barchessa di Villa Feriani.

è gentilmente richiesta la prenotazione!
Borgo Feriani (Vicenza)
Via Boschi, 4, 36047 Montegalda VI
Tel 3470833891

Il volume commentario
Il Comune e la Biblioteca Civica di Riva del Garda hanno patrocinato questa straordinaria impresa, cui hanno contribuito autori quali Massimo Montanari, che ci ha raccontato la storia di Maestro Martino come non la sapevamo, Fabrizio Lollini, che ha “illustrato” un manoscritto senza le immagini, Anita Malossini e Marina Tomasi che hanno aiutato a conoscere approfonditamente la storia del manoscritto, Melania Zanetti, che lo ha restaurato, e Leonardo Granata che ha curato la pubblicazione del volume e ne ha fatto l’analisi paleografica.
Samantha Lenarda ha coordinato tutto il lavoro editoriale, realizzato insieme alla redazione di Nova Charta.

Conosciamo meglio il Dott. Leonardo Granata che presenzierà alla serata:
Leonardo Granata è dottore di ricerca in Paleografia latina. Ha collaborato con incarichi di ricerca e docenza in Paleografia latina e Codicologia con diverse Università e in particolare con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. Da oltre trent’anni studia la produzione del libro manoscritto, con particolare riguardo per le scritture del Basso Medioevo, la riforma grafica umanistica, la catalogazione generale e speciale dei manoscritti medievali. In tali ambiti collabora con diversi progetti di ricerca ed è autore di numerose pubblicazioni.

Vi aspettiamo numerosi!

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter